Dall’inaugurazione lo scorso 13 aprile, Expo 2025 non smette di stupire i visitatori che affollano l’isola artificiale di Yumenoshima dove oltre a immaginare si concretizza il futuro di mobilità, scienza e tecnologia.
Mobilità
Il compito di aprire le danze è assegnato a eVTOL, veicolo a tre posti realizzato dalla start-up giapponese SkyDrive Inc. che ha mostrato la sua innovativa capacità di decollare in verticale e ridisegnato l’idea della mobilità urbana.

Cultura
All’interno dello stand cinese costruito come spesso accade sottolineando il forte dualismo tra passato e presente, storia e tecnologia, i visitatori potranno interagire con un anfitrione piuttosto speciale ovvero un robot umanoide dotato di intelligenza artificiale realizzato allo scopo di fornire informazioni, dialogare (in inglese e cinese) e stringere mani.
Per i Paesi in via di sviluppo come Africa, Asia, America Centro-Meridionale e Kyrgyzstan, Expo 2025 diventa un libro per raccontare la propria identità culturale, le opportunità economiche e le attrazioni turistiche.
Spazio
Sempre nel padiglione della Cina è molto attesa l’apertura al pubblico della mostra dei primi campioni raccolti dalla faccia nascosta della Luna durante l’allunaggio nel Giugno 2024 (missione Chang’e 6).
Gli USA dal canto loro non restano a guardare sfoggiando un vero e proprio razzo all’interno del quale i visitatori avranno l’impressione di visitare stazioni spaziali e calpestare superfici lunari
Scienza
Uno dei temi che desta maggior curiosità tra gli ospiti è l’intelligenza artificiale applicata alla medicina del quale la giapponese Pasona Group è un esempio.
La società di servizi infatti proporrà un cuore perfettamente funzionante realizzato con cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) con la previsione di renderlo disponibile a partire dal prossimo futuro.
Un Gundam per ispirarli tutti
Simbolo della cultura pop giapponese (e non solo) la creatura robotica di Bandai/Namco protegge coi suoi 17 metri d’altezza lo stand dell’azienda. Il progetto Gundam Next Future è un invito a sognare in grande indirizzato alle nuove generazioni.

Expo 2025 offre ogni giorno nuove interpretazioni e punti di vista sull’evento che si è sempre allontanato dall’idea di semplice vetrina tecnologica incarnando piuttosto la possibilità di creare cultura, innovazione e dialogo attraverso la cooperazione internazionale.
Ogni paese contribuisce attraverso i propri punti di forza alla realizzazione di un disegno più ampio, un puzzle che costruisce l’immagine del futuro.
Per restare sempre aggiornati sugli approfondimenti e i temi di FMPI vi invitiamo a contattarci e a seguirci su LinkedIn.